
Doppia presentazione in Libreria SHAKE
Pablito el drito presenta il cd a 8 bit Smogville, realizzato col gameboy. Tonylight e Peppo Lasagna presentano Leploop, synth analogico d.i.y.
Pablito el drito nasce a Milano nel 1974.
E’ agitatore culturale, storico delle controculture, copywriter, disk jockey, musicista elettronico e producer musicale di Rxstnz, etichetta dedicata al dancefloor mutante (http://www.myspace.com/rxstnz)
Da anni organizza festival, mostre, concerti e happening.Ha lavorato come freelance nell’editoria, nella moda e per la tv.”Smogville” , il suo terzo cd, è realizzato con gameboy modificati e i software hacker Nanoloop 1.3 e 1.5, scritti da Oliver Wittchow.
Ha già pubblicato due cd realizzati con videogames: “Bit Bubbles” e “Backroom industry”, entrambi coproduzioni Rxstnz / Idroscalo records.
Dopo la presentazione in Shake, alle 00.45 presenterà “Smogville” a Guida nella giungla, storica trasmissione di Radiopopolare Milano.
Ecco un assaggio audio del suo cd…
http://soundcloud.com/pablitoeldrito/bleepbleep
…e un video di un suo recente live
LEP (Laboratorio Elettronica Popolare)
LEP (Laboratorio Elettronica Popolare) è un laboratorio di elettronica d.i.y. fondato da Peppo Lasagna, hacker vecchia scuola, e da Tonylight, designer, sperimentatore e musicista elettronico, per progettare e costruire strumenti audio e video.
LEP ha sede a Milano e collabora assiduamente con il collettivo audio/video Otolab, per il quale ha realizzato attrezzature usate in molte performance.
Tonylight e Peppo presentano il loro ultimo hack: Leploop, un piccolo sintetizzatore analogico, frutto di una lunga e fortunata sperimentazione sul duro metallo e ora finalmente disponibile in produzione limitata.
http://tonylight-leploop.blogspot.com/
Leploop ha ricevuto molte recensioni entusuantiche.
Tra gli altri è usato anche dal grande Chris Carter, pioniere dell’indutrial music e fondatore dei mitici Throbblig Gristle, che lo commenta così:
“I’ve used a lot of synths over the years but this one is something different…it’s a strange instrument. It’s small, much smaller than it appears in photos: it is part synth, part drum machine, part multi-track sequencer. I’m still figuring it all out but initial impressions are that it’s very unpredictable and slightly unstable… but in a good way…”
Ecco il link a cui trovare un esperimento musicale di Chris Carter con questa macchina esoterica e affascinante:
Qua sotto un video girato ad Hackit 2009, raduno annuale dell’undergorund digitale italiano, in cui Peppo Lasagna illustra le funzione del synth.
Smanettoni di tutto il mondo non mancate!